
Gli scaldabagni sono quei dispositivi che permettono di produrre acqua calda per uso sanitario (lavandini, bidettes , docce etc) . Ne esistono diversi tipi e modelli a seconda delle tecnologie e delle esigenze. . Scegliere il modello giusto dipende innazittutto dall'utilizzo che si deve fare, ovvero quante persone necessitano dell'acqua calda contemporaneamente ma anche gli usi e le abitudini degli utilizzatori.
Tipologie di scaldabagno
Gli scaldabagni si dividono in tre tipologie: quelli a gas, quelli elettrici con resistenza e quelli elettrici con pompa di calore.
Gli scaldabagni a gas possono essere di tipo B o tipo C, a produzione istantanea o ad accumulo. Come per altri generatori, gli scaldabagni tipo B non possono essere installati in camera da letto e bagni e necessitano di presa aria comburente e tubazione di scarico fumi. Gli scaldabagni di tipo C possono essere installati in qualsiasi locale e necessitano di tubazione di aspirazione aria comburente e tubazione di scarico fumi. Prima di effettuare l'installazione di qualsiasi tipo di scaldabagno a gas occorre verificare che i condotti di scarico siano conformi all' apparecchio da installare.
Scaldabagni a gas a produzione rapida o istantanea. Generalmente sono di alta potenza termica per consentire una produzione continua di almeno 11 l/min con salto termico di 35 C. Ne consegue che difficilmente posswono erogare più di una utenza.
Scaldabagni a gas ad accumulo, generalmente non hanno grandi potenze termiche e quindi necessitano di tempi di ripristino lunghi. E' quindi necessario dimensionare correttamente l'accumulo al fine di garantire il confort di utilizzo. In questo caso sono possibili utilizzi contemporanei.
Scaldabagni o boiler elettrici: producono acqua con resistenza elettrica, quindi sono estremamente energivori in quanto il rendimento di una resistenza elettrica è estremamente basso. pari a 0,8 l' impegno elettrico utilizzato. Sono apparecchi ad accumulo che necessitano di alti tempi di rtipristino e possono essere inswtallati senza limitazioni.
Scaldabagni o boiler a pompa di calore: producono acqua calda con un circuito frigorifero in pompa di calore elettrica. Il rendimento di un boiler di questa tipologia, è estrtemamente elevato in quanto il rendimento di una pompa di calore è normalmente pari a 3 volte l'impegno elettrico utilizzato. Questa tipologia di apparecchi si dividono in monoblocco e con unità frigorifera staccata. Nelle unità monoblocco installate all'interno dei locali occorre garantire tramite tubazioni, l'afflusso e lo scarico dei aria per il funzionamento. Negli apparecchi con untà frigorifera staccata all' interno dei locali verrà posizionato l'accumulo con scambiatore mentre la parte frigorifera è posta all' esterno e collegati con tubazione frigorifera. In entrambi i casi è necessario garantire lo scarico della condensa.